Il mazzo di carte più antico in Europa: “Italia 2”

da Mar 11, 2023Storia dei Tarocchi

Qual’è il mazzo di carte più antico in Europa? In questo articolo parleremo del mazzo Italia 2 detto “il moresco” che rappresenta ad oggi il gruppo di carte da gioco più antiche d’Europa. Si tratta di un mazzo appartenente al Museo Fournier delle Carte da Gioco di Alava, Spagna, catalogato col nome di “Italia 2” la cui datazione è stata fissata attorno all’anno 1400, antecedente persino a mazzi antichi superstiti più citati e famosi come lo Stuttgarter Kartenspiel “Gioco di Stoccarda” o le carte del “Maestro di Carte da Gioco”.

Le carte da gioco probabilmente furono portate in Europa meridionale dalle terre governate dai Mori e l’aggettivo “moresco” riservato a queste carte da gioco come forse a tutti i primi mazzi occidentali che iniziavano a diffondersi a quell’epoca fa riferimento a molte analogie con quelle che venivano usate dai Mamelucchi, ma non definisce un vero stile, nonostante alcuni dettagli, per esempio il copricapo di alcuni personaggi, questo mazzo presenta una sua originalità, soprattutto nella forma e nella disposizione dei semi.

Un mix insomma di tanti elementi, nuovi ed ereditati che esprimono al meglio, secondo me, il fervore creativo di chi disegnava le carte e provava varie possibili forme e conseguentemente l’assenza di un modello che ancora doveva affermarsi. Il mazzo “Italia 2” è forse il miglior esempio di questa nebulosa ma affascinante preistoria delle carte occidentali.

Come è composto il mazzo di carte più antico?

Il mazzo Moresco Italia 2 è composto da 48 carte, basato su semi latini anche se in una forma molto primitiva, ogni seme va dall’asso al 9 e termina con tre figure: un fante, un cavallo e un re; composizione che rivela un legame con quelle dei mazzi di tradizione spagnola. Sebbene otto carte siano andate perdute, il mazzo è ancora quasi completo.

Il mazzo è stampato a xilografia e colorato a mano, senza ancora usare sagome, ma intingendo le dita o il pennello direttamente nell’inchiostro. Furono usati quattro colori: per effetto dell’invecchiamento del materiale oggi ci appaiono come rossiccio-bruno, marrone scuro o nero, rosa e giallo, alcune decorazioni come foglie, tra i soggetti principali si notano ghiande e piccoli animali aggiunti per riempire gli spazi vuoti delle carte non figurate e delle figure.

Da dove viene il mazzo più antico d’Europa?

Il mazzo potrebbe provenire da qualsiasi punto entro una vasta area oggi corrispondente alla Spagna, Italia settentrionale, Francia meridionale, Svizzera e Germania sud-occidentale. Fu rinvenuto a Siviglia, e l’unico paese dove si usa un mazzo con la medesima composizione è la Spagna, ma alcuni studiosi sostengono che il berretto che compare sull’asso di Denari si sposa bene con l’ipotesi di un’origine dal nord-est dell’Italia, altri identificano gli abiti indossati dalle figure come tedeschi.

La disposizione dei semi di Spade e Bastoni che si intrecciano per formare un motivo ad incrocio è unica e si è perpetuata solo in Portogallo. Curiosamente, le carte da gioco portoghesi ancora oggi hanno questo disegno. Inoltre, la disposizione dei semi del mazzo Italia 2 è molto diversa da quella delle carte mamelucche, il che suggerisce che il processo di evoluzione delle carte da gioco stava già avvenendo.

Il mazzo Italia 2 rappresenta un importante pezzo di storia delle carte da gioco europee. La sua esatta provenienza rimane un mistero, ma ciò non diminuisce la sua importanza come mazzo di carte più antico in Europa e, in generale, come testimonianza della preistoria delle carte da gioco occidentali. Le carte sono ancora leggibili nonostante i segni del tempo, e rappresentano un’opera d’arte affascinante.

Vuoi scoprire altre “tracce” importanti nella Storia delle carte da gioco e dei Tarocchi?

Scopri gli articoli dedicati ai “Fatti salienti nella Storia dei Tarocchi “

Questo articolo è stato scritto attingendo alle poche informazioni che si trovano sul web su questo mazzo, tra le fonti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Carte_da_gioco
http://www.apuania.it/VECCHIOSITO/moresco.html

LETTURE DI TAROCCHI EVOLUTIVI

Questo tema ti ha incuriosito?
Vuoi provare una lettura evolutiva?


Oppure una mail a latrofa.alessandro@gmail.com

 

×

Ciao!
Scrivimi pure qui per chiedermi informazioni

× Ciao, scrivimi qui